L’osteoporosi è una patologia di tipo sistemico, che investe l’apparato scheletrico e che è causa di una densità minerale molto bassa e di un progressivo deterioramento del tessuto osseo.
Proprio a causa di tale sua caratterizzazione, l’osteoporosi provoca una maggiore fragilità ossea, come conseguenza dell’invecchiamento fisico del soggetto.
In questo modo, aumenta il rischio di fratture di vertebre, polso, femore, caviglia e omero, che si verificano facilmente anche per traumi di minima entità.
L’osteoporosi presenta un’incidenza maggiore con il crescere dell’età, in particolare, in seguito ai 65 anni e in prevalenza tra le donne, soprattutto nel post menopausa.
Osteoporosi: come prevenire la degenerazione
Per mantenere le ossa in buono stato e rallentare l’avanzare dell’osteoporosi, si consiglia prima di tutto di mantenere uno stile di vita attivo, praticando sport e mantenendosi sempre il movimento.
Anche seguire una dieta variate ed equilibrata, così da prevenire condizioni di sovrappeso e di obesità, è molto utile per non affaticare la struttura ossea.
Allo stesso tempo, un valido aiuto viene dall’integrazione alimentare, attraverso l’assunzione di adeguate quantità di calcio e di vitamina D.
Ancora, è consigliato evitare o ridurre il fumo o l’assunzione di alcol e ridurre il consumo di sale, il quale contribuisce ad espellere il calcio attraverso l’urina.
Osteoporosi: magnetoterapia a noleggio
Nel trattamento dell’osteoporosi, un ruolo decisivo viene svolto anche dalla magnetoterapia.
Nello specifico, è possibile sottoporsi a sedute di magnetoterapia domiciliare, attraverso il noleggio di dispositivi per magnetoterapia CEMP forniti dalla Magneto Rent.
Questi apparecchi producono campi elettromagnetici pulsati, i quali vanno ad attivare i naturali impulsi elettromagnetici prodotti dal corpo a livello cellulare.
La magnetoterapia CEMP svolge una serie di azioni benefiche di tipo antinfiammatorio, ionizzante, antidolorifico e rigenerante.
Oltre alla praticità della terapia domiciliare in sé, che permette di sottoporsi al trattamento nella comodità di casa propria in qualunque momento del giorno o della notte, come terapia notturna, e senza necessità di recarsi in un centro di fisioterapia, questo tipo di terapia permette di:
- stimolare la rigenerazione dei tessuti;
- ridurre i tempi di guarigione;
- incentivare la produzione di endorfine.
In questo modo, dunque, la magnetoterapia permette di attenuare il dolore in modo significativo, attraverso un trattamento sicuro, non invasivo ed efficace proprio come un trattamento eseguito in una struttura specialistica.
Osteoporosi cause
Dopo aver esaminato l’osteoporosi cos’è, è importante capirne le cause e i fattori scatenanti.
L’insorgenza dell’osteoporosi può essere legata ad una serie di fattori, in primis l’invecchiamento, al quale si aggiungono altri fattori di rischio, che favoriscono tale patologia, quali:
- predisposizione genetica;
- riduzione dei livelli di estrogeni nelle donne o di testosterone negli uomini;
- scarsa attività fisica o immobilizzazione per lungo tempo, in seguito ad una malattia debilitante;
- esposizione a radiazioni ionizzanti;
- assunzione di alcuni farmaci, quali chemioterapici, corticosteroidi e antiepilettici;
- scarsa assunzione di calcio e vitamina D;
- ipertiroidismo;
- abuso di alcol e fumo;
- anoressia e condizioni di sottopeso.
Osteoporosi sintomi
In genere, l’osteoporosi si presenta come una patologia asintomatica, per cui non vi sono indici specifici che possano far ipotizzare la sua insorgenza.
Tuttavia, questa malattia delle ossa si pone come fattore predisponente per le fratture ossee.
Infatti, data la ridotta densità minerale dell’osso, un soggetto affetto da osteoporosi risulta più esposto al rischio di fratture, le quali sono spesso molto dolorose.
Inoltre, in alcune sedi anatomiche, come l’anca, le fratture tendono a guarire lentamente e, pertanto, richiedono un intervento chirurgico riparativo nella maggior parte dei casi.
A livello vertebrale, invece, le vertebre lombari e toraciche sono spesso soggette a fratture da decompressione, che riducono l’altezza delle vertebre e che possono indurre una curvatura anormale della colonna vertebrale.