Nevralgia: cos’è e come si cura

La nevralgia è una condizione che causa un forte dolore, dovuto al danneggiamento o all’irritazione di un nervo. 

In base al nervo e alla parte del corpo coinvolti, si distinguono diverse tipologie di nevralgia, per cui si parla di nevralgia post erpetica, nevralgia occipitale e nevralgia del trigemino, in caso di trigemino infiammato, che coinvolge il viso.

Inoltre, si parla di nevralgia intercostale, quando viene avvertito dolore tra le costole, e di nevralgia sciatica, quando coinvolge la parte inferiore di schiena e gambe.

È importante segnalare come anche i relativi sintomi siano diversi da tipologia a tipologia di nevralgia, pur presentandosi un nucleo comune di sintomi.

Nevralgia e infiammazione trigemino cause

Le cause della nevralgia non sono sempre identificabili, ma possono essere diverse e comprendere anche malattie croniche o autoimmuni, nonché infezioni o compressione di un nervo.

In alcuni casi, l’infiammazione sorge in modo spontaneo e improvviso, mentre in altri può essere dovuta a fattori scatenanti, quali:

  • stimolazione a livello cutaneo;
  • colpo di tosse;
  • variazioni di temperatura;
  • compressione;
  • stiramento.

Nevralgia sintomi e cura

Come accennato, la sintomatologia specifica varia in base alla zona coinvolta.

Tuttavia, i sintomi comuni ad ogni tipologia sono individuabili in:

  • dolore;
  • intorpidimento;
  • formicolio nella zona interessata.

La diagnosi di nevralgia viene fatta tramite anamnesi, esame obiettivo ed esami diagnostici specifici, che mirano ad individuare il danno nervoso.

Per quanto riguarda la cura, invece, si procede con terapia farmacologica a base di antidepressivi e antiepilettici, in quanto la nevralgia non risponde sempre agli antidolorifici standard.

Inoltre, può essere necessario intervenire anche tramite chirurgia, con un intervento di decompressione e con tecniche di desensibilizzazione o di stimolazione del nervo interessato.

Trigemino infiammato: come si cura con la Tens terapia

La Tens terapia è un trattamento di stimolazione elettrica nervosa transcutanea ed è una delle elettroterapia più utilizzate in campo medico e fisioterapico.

Questo trattamento permette di ridurre il dolore causato da una serie di patologie, tra cui la nevralgia, e altre problematiche di natura neuronale o osteoarticolare o che interessino i tendini e i legamenti.

In sostanza, la Tens terapia mira a ristabilire le normali condizioni fisiologiche del paziente.

L’azione svolta dalla Tens terapia, infatti, è di tipo analgesico e antalgico, in quanto permette di neutralizzare la sensazione di dolore, servendosi degli impulsi elettrici.

In alternativa al trattamento svolto presso centri di fisioterapia e riabilitazione, è possibile optare per un trattamento domiciliare, grazie al servizio di noleggio Tens.

In questo modo, infatti, il paziente ha nella propria esclusiva disponibilità un dispositivo professionale e dotato di certificazione CE, per tutta la durata del periodo di noleggio.

Questo gli permetterà di sottoporsi ad una seduta di Tens in qualunque momento della giornata e direttamente a casa propria, potendo comunque fare affidamento su un servizio di assistenza da parte di un tecnico fisioterapista, sia in fase di programmazione iniziale che in caso di guasti o mal funzionamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *