Sono molte le persone che si chiedono come snellire le gambe, spesso in vista dell’estate o, più in generale, per rimettersi in forma.
Tuttavia, dimagrire le gambe può essere un percorso difficile, soprattutto se non si hanno costanza e i giusti mezzi.
Per una donna, infatti, le gambe sono uno dei punti critici del corpo, frutto della costituzione e della genetica di una persona, ma anche di cattive abitudini a tavola e nel proprio stile di vita. Una di queste, ad esempio, è l’eccessiva sedentarietà.
La dimensione delle gambe dipende anche dal grasso accumulato localmente e dalla ritenzione idrica, sulla quale può intervenire in modo efficace un trattamento specifico, come quello di pressoterapia.
Come snellire le gambe: la pressoterapia
Quando si parla di pressoterapia, si fa riferimento ad un trattamento medico ed estetico, utilizzato per favorire il drenaggio dei liquidi dai tessuti e migliorare la circolazione sanguigna e linfatica.
Questo trattamento si fonda sulla pressione esercitata su specifiche zone del corpo e mira a combattere gli inestetismi di cellulite e ritenzione idrica, che rendono le gambe gonfie e che conferiscono loro il tipico aspetto della pelle a buccia d’arancia.
Dunque, la pressoterapia facilita l’eliminazione di liquidi e tossine in modo naturale, senza necessità di ricorrere a farmaci e a soluzioni più invasive.
La pressoterapia si serve di una tecnica pressoria, che viene esercitata da appositi cuscinetti, collegati al dispositivo principale.
In genere, le zone più trattate sono quelle di gambe, braccia e addome, sulle quali viene eseguito in questo modo una sorta di massaggio linfodrenante più mirato.
In questo modo, si favorisce il flusso della linfa all’interno dei vasi.
Come snellire le gambe: pressoterapia a noleggio
Ad oggi, si è diffuso rapidamente il servizio di noleggio pressoterapia, che permette ai pazienti di sottoporsi al trattamento direttamente a casa propria e nel momento più comodo della giornata, senza doversi recare in una struttura dedicata.
Infatti, il noleggio permette di avere a propria disposizione un apparecchio per pressoterapia professionale e dotato di Certificazione del Ministero della Salute come dispositivo medico CE.
Inoltre, è possibile richiedere l’assistenza di un tecnico qualificato e la sostituzione del dispositivo, in caso di mal funzionamento o di guasti.