Combattere la cellulite non è impossibile, ma è importante conoscere questo inestetismo, per sapere come eliminarlo.
In primis, bisogna dire che, quando si parla di cellulite, si ha a che fare con una patologia vera e propria, che trova la sua causa principale nella ritenzione idrica e nel ristagno di liquidi in eccesso all’interno dei tessuti.
Nota anche come pannicolopatia edematofibrosclerotica, la cellulite è un disturbo degenerativo del tessuto adiposo sottocutaneo, che si presenta sotto forma di avvallamenti o buchi sulla pelle, i quali costituiscono il tipico e ben noto effetto della pelle a buccia d’arancia.
Cellulite cause
La cellulite può derivare da una serie di cause, che sono riconducibili ad origini ormonali e vascolari.
Tuttavia, possono subentrare anche fattori scatenanti ulteriori, che contribuiscono alla sua comparsa e al suo peggioramento.
In particolare, ad incidere negativamente sullo stato del tessuto adiposo e sul funzionamento del microcircolo possono essere:
- alterazioni ormonali, vascolari o linfatiche;
- ritenzione idrica;
- condizione di sovrappeso;
- sedentarietà;
- stress;
- alcune malattie;
- alimentazione scorretta;
- irregolarità intestinale.
Nonostante quanto appena detto, tuttavia, si deve tener conto del fatto che la cellulite sia una condizione molto soggettiva, per cui possono esservi soggetti che, pur svolgendo regolare attività fisica, pur mantenendo un regime alimentare controllato ed equilibrato e così via, hanno difficoltà a contrastarne l’insorgenza.
Ciò può essere causato dalla presenza di particolari condizioni, quali una ridotta capacità circolatoria, la presenza di patologie di ritorno venoso o di drenaggio linfatico e, soprattutto, l’azione ormonale degli estrogeni.
Cellulite rimedi
Nella maggior parte dei casi, un trattamento decisivo per i casi di cellulite è la pressoterapia, ma solo se combinata ad uno stile di vita bilanciato.
Quest’ultimo consiste nel seguire un’alimentazione sana e nel dedicarsi allo svolgimento di una regolare attività fisica.
Per quanto riguarda l’alimentazione, è importante concentrarsi sull’assunzione di cibi che contribuiscono al drenaggio dei liquidi in eccesso ed eliminare quelli che, al contrario, favoriscono la ritenzione idrica, quali: cibi troppo salati o zuccherati, bevande addizionate con zuccheri e coloranti, eccessive quantità di caffè e alcol e cibi troppo elaborati e raffinati.
I cibi consigliati, invece, sono quelli ricchi di acqua, quali verdure di stagione e frutta, in particolare l’ananas, da assumere nelle giuste quantità.
Non dimenticate, inoltre, di bere almeno due litri d’acqua al giorno, in quanto l’acqua svolge un’azione purificante e drenante.
Come accennato, l’alimentazione deve accompagnarsi ad una regolare attività fisica, che deve prevedere esercizi di tipo aerobico ed esercizi di tipo anaerobico e di potenziamento.
Combattere la cellulite con la pressoterapia
Per combattere la cellulite, il trattamento più consigliato è la pressoterapia, che consiste in un massaggio meccanico effettuato con un macchinario composto da guaine da indossare su gambe e addome, come una sorta di tuta.
Le guaine sono collegate ad un apposito macchinario, che le farà gonfiare e sgonfiare in modo graduale, ritmico e progressivo.
Questo movimento ripetuto fa in modo da riattivare la circolazione linfatica e sanguigna, così da ossigenare il corpo, stimolare il drenaggio dei liquidi in eccesso ed eliminare le tossine accumulate nei tessuti.
Oggi, è possibile ricorre al noleggio pressoterapia di noleggiomedicali.it, che permette al paziente di sottoporsi al trattamento nella comodità di casa propria, avendo a propria disposizione un macchinario professionale e certificato CE e la costante assistenza di tecnici fisioterapisti esperti.