Sapere come aumentare il tono muscolare è fondamentale per sapere che tipo di lavoro fare e quale alimentazione seguire.
Infatti, per aumentare tono muscolare, bisogna tener conto dei diversi fattori, che contribuiscono alla capacità di un soggetto di accrescere il proprio tono muscolare.
Tali fattori da tenere in considerazione per raggiungere questo risultato sono quattro, ossia l’allenamento, l’alimentazione, il riposo e il recupero.
Per quanto riguarda il primo aspetto, un allenamento è efficace per aumentare tono muscolare solo se si raggiunge l’esaurimento muscolare e se si stimola meccanicamente la capacità di forza.
Allo stesso tempo, un ruolo decisivo viene svolto dall’alimentazione, in quanto è importante capire che, perché si possa avere il massimo sviluppo muscolare, è fondamentale dare ai propri muscoli tutte le sostanze nutritive necessarie alla loro crescita.
Ogni alimento è costituito da macro e micronutrienti: i primi sono proteine, carboidrati e grassi; i secondi sono rappresentati da minerali e vitamine, che vengono aggiunti all’acqua per rendere più completo l’apporto alimentare.
Non esiste un alimento capace di fornire tutti i nutrienti nelle giuste proporzioni, per cui si consiglia sempre di seguire un’alimentazione quanto più varia possibile.
Per quanto riguarda l’assunzione di proteine, invece, si deve tener conto di alcuni aspetti, quali la percentuale di massa grassa del soggetto, la tipologia di allenamento, i tempi di recupero, la capacità di assorbimento, il tipo e la forma di assunzione delle proteine, lo stile di vita, l’equilibrio ormonale.
Anche il riposo e il recupero sono essenziali al pari dello stimolo allenante e devono essere decisi con attenzione, in quanto sono alla base della super compensazione.
In caso di allenamento ad esaurimento, si dovrà avere un recupero maggiore, che sia pari alla durata di un intero micro ciclo del singolo gruppo muscolare; al contrario, se si fa un allenamento non ad esaurimento, il recupero deve essere fatto in base all’entità dello stress già passato e di quello programmato.
Aumentare tono muscolare con l’elettrostimolazione
Un trattamento utilizzato per favorire l’aumento del tono muscolare e durante la fase di recupero è l’elettrostimolazione.
Si tratta di una tecnica adoperata in fisioterapia, spesso utilizzata anche come terapia domiciliare, attraverso il servizio di noleggio elettrostimolatore.
Questa tecnica nasce a scopo riabilitativo e fisioterapico, grazie alla sua capacità di svolgere un’azione di tipo antinfiammatorio e antalgico.
Di recente, l’elettrostimolazione si è diffusa molto anche in campo estetico, per trattamenti di linfodrenaggio e dimagrimento, e in campo sportivo, per favorire il recupero muscolare.
In sostanza, la terapia si serve di un elettrostimolatore, ossia di un dispositivo medico, il quale induce impulsi elettrici per stimolare le contrazioni muscolari.
Gli elettrodi generano un campo elettrico e micro impulsi a bassa frequenza, che raggiungono le placche motrici e incentivano la contrazione muscolare.
Ad oggi, si ricorre spesso al servizio di noleggio elettrostimolatore, il quale permette al paziente di avere a propria completa disposizione un dispositivo portatile, semplice da utilizzare e di tipo professionale, dotato di certificazione CE.
Il grande vantaggio di questa terapia domiciliare sta nel fatto di potersi sottoporre a questo trattamento anche da casa propria, potendo fare affidamento anche sull’assistenza di tecnici fisioterapisti esperti, che interverranno per la configurazione iniziale del dispositivo e in caso di eventuali guasti.