L’algodistrofia o sindrome dolorosa regionale complessa è una condizione cronica caratterizzata dalla presenza di un dolore intenso, continuo e debilitante, che investe un arto superiore o inferiore, e da un’alterazione dell’aspetto di cute, capelli o unghie.
Le cause dell’algodistrofia non sono certe: secondo alcuni, la sua insorgenza deriverebbe da un malfunzionamento contemporaneo di più sistemi del corpo, quali sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, sistema immunitario e sistema circolatorio sanguigno.
Inoltre, è stato evidenziato come lo sviluppo di tale patologia si verifichi sempre in seguito ad eventi traumatici, come fratture ossee, tagli, gravi distorsioni o distrazioni articolari o bruciature.
Algodistrofia sintomi
Come accennato, l’algodistrofia si presenta sotto forma di un dolore molto accentuato, avvertito in modo intenso e continuo in un arto superiore o inferiore, al punto da risultare fortemente debilitante per il soggetto.
Il dolore può durare per più giorni o più settimane per poi andar via e ritornare senza preavviso.
A tale dolore, si accompagnano anche:
- alterazioni dell’aspetto della cute, che può apparire arrossata, calda e secca o fredda e sudata;
- alterazioni dell’aspetto di capelli o unghie, che crescono più lentamente o più velocemente del normale;
- sensazioni anomale nell’arto interessato, tanto che molti pazienti riferiscono di avere l’impressione che l’arto colpito non sia più parte del resto del corpo o che sia più grande o più piccolo dell’altro non dolorante.
Inoltre, possono comparire tremori, gonfiore articolare e rigidità articolare, con notevole limitazione funzionale, ma anche insonnia e fragilità ossea.
Le zone più colpite sono quelle di braccia, gambe, mani e piedi.
In sostanza, soprattutto nei casi più seri, tale patologia può arrivare a condizionare in modo significativo la qualità di vita del soggetto.
Algodistrofia cura
Ad oggi, non esiste un trattamento per curare l’algodistrofia, ma solo trattamenti per controllarne i sintomi e, in particolare, il dolore.
La terapia sintomatica prevede trattamenti di tipo fisioterapico, farmacologico e psicologico.
Per quanto riguarda la fisioterapia, spesso ci si affida a trattamenti di magnetoterapia, la quale permette di ridurre il dolore e l’infiammazione.
Questo effetto è possibile grazie all’azione analgesica e antinfiammatoria esercitata dai campi magnetici prodotti dagli apparecchi per magnetoterapia.
In particolare, data la complessità della patologia e la limitazione funzionale che essa comporta, è consigliato affidarsi a trattamenti domiciliari, attraverso il servizio di noleggio magnetoterapia di noleggiomedicale.it.
In questo modo, potrete avere a vostra completa disposizione un dispositivo elettromedicale professionale e dotato di certificazione CE per tutta la durata del noleggio.
Questo vi permetterà di sottoporvi al trattamento direttamente a casa vostra e nel momento della giornata più comodo per voi, potendo fare affidamento sulla consulenza di tecnici fisioterapisti esperti.